I caffè lover più esigenti lo hanno già capito: macinare i grani sul momento fa raggiungere alla propria tazzina vette altissime di puro gusto. Tutto l’aroma del caffè viene preservato, senza perdere nemmeno il sentore più sottile: macinare il caffè subito prima della preparazione è il segreto che ogni bar adotta per ammaliare i propri clienti. Puoi replicarlo anche tu per raggiungere l’apice del sapore ogni volta che brami la tua ricarica di caffeina. Ti basterà munirti dei grani della tua miscela preferita, un macinacaffè automatico o un macinino manuale, e seguire passo passo i nostri consigli. Cominciamo!
Perché macinare il caffè in grani? I benefici di un caffè macinato fresco
Sapevi che bastano solo 15 minuti al caffè macinato per perdere molte delle sue componenti aromatiche? Una volta ridotto in polvere, il caffè disperde nell’aria anche fino al 70% dei suoi aromi, mentre quando lo conserviamo in grani integri, ciascun chicco mantiene tutta la fragranza del caffè, senza lasciarsela scappare.
Ecco perché macinare il caffè poco prima di estrarlo ti garantirà una tazzina ricca, specie se ami i sapori complessi e pieni di carattere. Aggiungere questa piccola operazione alla tua routine ti permetterà di assaporare ogni giorno un caffè intenso come quello del bar nel comfort di casa tua.
Pensa che fino a non molto tempo fa il caffè si acquistava solo in grani direttamente nelle torrefazioni o nelle drogherie cittadine. E il caffè veniva fatto proprio in questo modo, macinandone i chicchi solo all’occorrenza. Certo, oggi la grande distribuzione ha una diffusione capillare ed è stato scoperto il metodo giusto per impacchettare il macinato. Però, nonostante gli enormi avanzamenti tecnologici di oggi, una volta aperto il packaging del nostro caffè in polvere, molti aromi si disperdono comunque nel tempo. Ahinoi, anche se lo riponiamo in un contenitore ermetico.
Allora, se cerchi un caffè perfetto anche a casa, ti consigliamo di macinare sempre i grani sul momento. Che è anche la scelta più ecologica, non male vero?
Come macinare il caffè a casa
Per raggiungere una tazzina da sogno, puoi agire su due fattori importanti. Il primo è la qualità dei tuoi chicchi: scegli pure la miscela o la monorigine che preferisci e, se ancora sei in preda all’indecisione, consulta pure la nostra guida alla scelta del caffè.
Il secondo fattore è, ovviamente, la macinatura. Infatti, il nostro amato caffè ha tantissime componenti aromatiche, molte delle quali non sono solubili. Cosa significa questo? Che per aiutare tali sostanze a dissolversi in acqua e sprigionare tutta la loro intensità hanno bisogno di un aiutino: la macinatura, appunto. Quest’operazione aumenta la solubilità del caffè, a patto che venga fatta nel modo giusto in base al metodo di estrazione che scegli, moka o espresso.
Ti spiegheremo tutte le linee guida principali da seguire, poi starà a te cominciare a cimentarti nei tuoi primi esperimenti. Già, perché in genere ogni varietà di caffè ha bisogno di qualche prova prima di raggiungere il grado di macinatura ideale per lei. E un po’ dipenderà anche dai tuoi gusti personali, da quali aromi vuoi far risaltare. Nulla di complicato però: siamo certi che te la caverai alla grande e con davvero poco tempo.
Il caffè per la moka
Ecco a cosa prestare attenzione per una macinatura perfetta per il tuo caffè in moka:
La scelta giusta per il macinacaffè
- Macinino manuale: grazie alla manovella manuale, puoi macinare i grani e ripassare la polvere ottenuta per una macinatura più fine. Questo macinino è più adatto al caffè per moka, poiché per l’espresso è necessaria una polvere molto più fine e crearla manualmente richiederebbe un dispendio di tempo eccessivo.
Macinare il caffè a mano, però, ha un vantaggio davvero notevole. Infatti, il macinino manuale evita di surriscaldare le lame a contatto coi chicchi, che altrimenti farebbero perdere per sempre alcune preziose componenti aromatiche.
- Macinacaffè elettrico: in commercio ne puoi trovare di diverse tipologie e grandezze. Basta inserire il caffè e questa macchina elettrica macinerà i grani in automatico. Come scegliere quello migliore? Il nostro consiglio è di accertarti che il macinacaffè disponga della funzione di regolazione: in questo modo potrai avere il pieno controllo sulla granulosità della polvere ed evitare errori che rovinerebbero la tua tazzina.
Quantità per tazzina
Per raggiungere la tazzina di moka ideale è necessario un semplicissimo calcolo: per ogni 100 ml di acqua usa tra i 10 e i 14 gr di chicchi di caffè. Per calibrare la quantità di grani in maniera ancora più certosina, ecco che entra in gioco il tuo gusto personale:
- 10 gr per un aroma delicato
- 12 gr per un sapore equilibrato
- 14 gr per un gusto deciso
Granulosità della polvere
La macinatura ideale per la moka è medio-fine, ovvero poco più sottile del sale fino. Con una macinatura troppo fine, infatti, la polvere rischierebbe di risalire dal filtro e finire nella bevanda. Inoltre, lo stesso filtro potrebbe ostruirsi, impedendo all’acqua di risalire in modo fluido e rendendo il caffè amaro. Una macinatura troppo grande, invece, farebbe risalire l’acqua ad una velocità eccessiva rendendo la bevanda poco saporita e acquosa.
Il caffè espresso
Con l’espresso le regole della macinatura perfetta cambiano un po’ rispetto alla moka, ma niente paura, segui questi consigli e non sbaglierai una tazzina.
Il macinacaffè adatto
Alcune macchine per il caffè espresso hanno già il proprio macinacaffè integrato, ma qualora la tua non lo possegga, ti consigliamo di prenderne uno elettrico fornito della funzione di regolazione per la macinatura. In questo modo potrai avere la certezza che i grani vengano polverizzati con una granulosità adatta e potrai anche fare dei test per ottenere l’aroma più in linea con i tuoi gusti.
Quantità per tazzina
Ogni tazzina di espresso necessita di 7- 8,2 gr di caffè. Puoi cimentarti in misurazioni precisissime con il bilancino, oppure affidarti al misurino che hai in dotazione con la tua macchina espresso, che è tarato sulla quantità ideale per il tuo filtro.
Granulosità della polvere
L’espresso esige una polvere uniforme e fine, della consistenza simile a quella dello zucchero a velo. La polvere molto sottile, infatti, lavora bene ad alte pressioni come quella generata dalla macchina espresso. L’acqua deve percolare in modo molto veloce, così da ottenere un caffè cremoso e concentrato per bene. Nei bar, infatti, esiste una regola molto precisa per il tempo di estrazione: quella dei 25 ml in 25 secondi. Le macchine espresso casalinghe difficilmente raggiungono questo preciso risultato, ma una macchina di buona qualità ci si avvicina molto.
Qui da Rico caffè per il momento è tutto! Con queste nuove conoscenze tra le mani, il tuo caffè sarà sempre più buono, specie con la varietà ideale per le tue papille. Nel nostro shop ne trovi di uniche, ovviamente tutte di altissima qualità. Assaggiale per trovare la tua miscela per la vita di tutti i giorni o quella perfetta per incoronare le occasioni più speciali.