Assaggiare diversi tipi di caffè monorigine e miscele è come viaggiare intorno al mondo. Sì, perché ciascuno racchiude sapori tipici che dipendono proprio dal luogo di coltivazione dei chicchi.
Ma che differenza c’è fra monorigine e miscele? Se ancora non lo sai, ti faremo da guida turistica, così avrai tutte le coordinate per esplorare a fondo la tua prossima tazzina di caffè.
Cosa sono i caffè monorigine?
Il caffè viene chiamato monorigine o single originquando i chicchi di una certa varietà crescono nello stesso terreno, clima e altitudine: tutti elementi ambientali che contribuiscono al sapore finale.
Infatti, possiamo coltivare l’identica varietà di caffè in luoghi diversi e il suo sapore cambierà per ogni Paese in cui la faremo crescere. Si creano così tanti gusti unici, ciascuno con le proprie caratteristiche inimitabili.
I chicchi vengono anche lavati o lavorati con tecniche che cambiano a seconda del luogo di provenienza. Questo perché così si valorizza il profilo aromatico del monorigine e i suoi grani arrivano già pronti per la tostatura in torrefazione.
Ecco allora che basta una nota più dolce o un sentore d’agrumi per raggiungere chilometri e chilometri di distanza. Proprio come accade con i nostri monorigine, dove ciascuno concentra in sé le note sensoriali del proprio luogo di nascita.
Come il nostro India, una Robusta che, grazie alla speciale lavatura, accoppia l’amaro tipico di questa varietà al dolce del cioccolato. Oppure l’Arabica del Guatemala, che cresce tra 1500 e 1700 metri e viene lavata in modo da far spiccare le sue note acidule e agrumate. O ancora l’Arabica biologica monorigine della Colombia, bella decisa e dall’aroma mandorlato.E per assicurarti che il caffè monorigine sia davvero di alta qualità, guarda bene i grani. Assicurati che siano integri e che non ci siano corpi estranei. Infine, osserva con attenzione il colore: le monorigine dalla tostatura uniforme e chiara sono le più prestigiose. La tostatura più chiara, infatti, lascia invariate quelle sfumature fruttate o floreali che caratterizzano questi tipi di caffè.
Miscele di caffè: cosa sono e che hanno di diverso?
Ogni miscela nasce dalla sapiente unione di più caffè monorigine, che devono essere proporzionati in maniera precisissima. Per questo ogni torrefazione ha le sue ricette segrete che vengono tramandate di generazione in generazione.
Alla ricerca del perfetto equilibrio aromatico, si unisce anche l’esperienza per i metodi di tostatura, un passaggio che incide davvero molto sul sapore finale della miscela. Ci sono diversi gradi di tostatura e si riconoscono dal colore del chicco, che cambia in base a come viene regolata la temperatura e la durata del processo. I principali livelli di gradazione del colore sono tre:
- tostatura chiara: esalta l’acidità e le note fruttate
- tostatura media: aggiunge un tocco più amaro
- tostatura scura: intensifica l’amaro
Uno dei trucchi per capire se la miscela è di qualità è proprio quello di vedere se i chicchi hanno tutti lo stesso colore, che indica che il grado di tostatura è identico per tutti i grani.
Un altro ha a che fare con la tonalità dei chicchi. Infatti, quando questi sono molto scuri le ragioni possono essere due: lo si può fare per esaltare l’amaro di alcune selezioni, oppure per mascherare i difetti della miscela.
Vi lasciamo pure un trucco bonus: fate attenzione anche alla grandezza del chicco, perché le miscele migliori sono a chicco grande, dai 6 mm in su.
Le miscele per girare la Puglia: i grani di Pugliamo
Come abbiamo visto, con il caffè si possono esplorare i sapori di luoghi lontani. Le monorigine scelte ci raccontano delle terre natie del chicco, mentre la torrefazione riequilibra i sapori con l’impronta del Paese di lavorazione e di ogni maestro o maestra del caffè.
Anche noi ci teniamo a regalarti un pezzettino della nostra esperienza e della nostra amata terra e perciò abbiamo creato delle miscele speciali. Volevamo inebriarvi con l’aroma di un caffè sorseggiato davanti i luoghi più belli della Puglia, e così abbiamo dato vita ai caffè Pugliamo:
- Deciso: le Robuste pregiate di India e Uganda si fondono con la dolcezza del Brasile, per un gusto regale che rievoca la magnificenza di Castel del Monte
- Morbido: un caffè aromatico e morbido, ispirato ai trulli della Puglia, con note di agrumi e fichi d’India
- Delicato: un caffè decaffeinato dal gusto equilibrato e i sentori fruttati, per vivere un momento di calma come se fossi sulle scogliere bianche di Vieste.
Ogni sorso dei nostri caffè ti porta alla scoperta di nuove frontiere e noi, che siamo di parte, ti invitiamo a esplorarle tutte.